Piccoli naturalisti alla scuola “Valeri” di Monselice

Questo mese la nostra associazione ha accompagnato tutti bambini della scuola “D. Valeri” di Monselice (PD) alla scoperta del mondo naturale con due laboratori complementari.

Il 24 marzo, in compagnia di Sara, come dei veri illustratori naturalistici hanno osservato e disegnato galle, semi, rametti, insetti e molto altro mentre il 31 marzo, con Diego e Matteo, sono andati alla scoperta dei salici, dei loro usi e delle loro proprietà.

Esperienze come queste scaldano il cuore e illuminano il percorso di chi, con passione e impegno, si dedica a seminare valori, conoscenze e amore per la natura. Ogni sorriso, ogni scintilla di curiosità nei giovani occhi rappresenta un piccolo ma prezioso frutto di questo lavoro, ricordandoci quanto sia importante continuare a coltivare queste connessioni per il futuro.

Ringraziamo Elena Rinaldi per averci coinvolto e tutte le maestre per l’entusiasmo e l’accoglienza.

L'arte di osservare la natura: laboratorio di illustrazione naturalistica

Il 24 marzo gli studenti di prima, seconda e terza, assieme all’illustratrice Sara Michieli sono andati alla scoperta del mondo naturale. Con campioni di piante e insetti, lenti d’ingrandimento e tanta curiosità, i bambini hanno osservato da vicino le meraviglie della natura, esplorandone forme e colori. Successivamente, hanno realizzato pagine di osservazioni naturalistiche utilizzando matite e pastelli, creando disegni ricchi di dettagli e originalità, ciascuno riflettendo l’unicità e la personalità dei giovani artisti che li hanno creati.

I soggetti tra cui i bambini potevano scegliere comprendevano prevalentemente specie botaniche e insetti autoctoni, poiché l’obiettivo principale del laboratorio non era semplicemente il disegno in sé, ma avvicinare gli studenti alla natura che li circonda. Attraverso l’osservazione e la rappresentazione artistica, il laboratorio mirava a stimolare la curiosità, l’amore per l’ambiente e una maggiore consapevolezza grazie alla conoscenza diretta degli elementi naturali.

Ogni disegno nato durante il laboratorio si fa testimone dell’importanza di coltivare sin dall’infanzia quel legame intimo e prezioso con la natura, affinché germogli un amore che possa durare per sempre.

La magia dei salici: esplorazione e curiosità con i piccoli naturalisti

Acuti, curiosi e attenti osservatori i bambini della classe quarta e quinta, ci hanno letteralmente sommersi di domande e interrogativi sui salici: essenza duttile, variegata, colonna portante del patrimonio etnobotanico delle terre igrofili di pianura.

Esperienza che scaldano il cuore e danno senso al nostro seminare.