Sabato 12 aprile, nel giorno dell’assemblea dei soci, abbiamo celebrato l’inizio di una nuova pagina per noi con l’inaugurazione della nostra nuova “casa” a San Martino di Venezze (RO), frutto di mesi di dedizione e lavori di sistemazione e sanificazione interamente sostenuti dall’associazione.
L’obiettivo è quello di trasformarla in un luogo aperto a laboratori, incontri, attività divulgative e momenti di confronto tra cittadini, associazioni e istituzioni.
“Senza uno spazio di condivisione non ci può essere associazione – racconta il presidente Matteo Cesaretto – questa sede rappresenta un punto di arrivo e allo stesso tempo un nuovo inizio: sarà la casa dei nostri progetti, ma anche uno spazio vivo e aperto per tutti coloro che condividono la visione di un ambientalismo concreto, radicato, capace di parlare alla terra e alla comunità.”
Durante tutto l’evento mostra di illustrazioni biodiverse della preziosa Sara Michieli e i disegni dei bambini della scuola primaria “Gianni Rodari” di Pettorazza Grimani. A margine dell’assemblea vi è stata la presentazione della monografia “Taraxacum” del naturalista Antonio Sarzo: elogio di un’erba e piccolo florilegio e la presentazione di un docufilm di Angelo Pastorini dell’azienda Agricola Orofrentano di Larino (CB), una virtuosa contaminazioni tra modelli ecosistemici e antropologici differenti.
Ringraziamo tutti i soci e simpatizzanti che hanno contribuito a questa bella giornata, condividendo con noi un nuovo capitolo del nostro percorso di attività, collaborazione e impegno per il territorio. Ringraziamo Elisa Sette in rappresentanza dell’Amministrazione e della comunità di Beverare-San Martino
Nel linguaggio dei fiori il tarassaco simboleggia la speranza e la fiducia; fin dall’antichità le popolazioni campestri erano solite esprimere un desiderio soffiando sui pappi maturi. Se con un solo soffio fossero caduti tutti i semi il desiderio sarebbe diventato realtà.
Di seguito qualche foto della giornata
PROGRAMMA:
🏨 ore 18.00 – INAUGURAZIONE SEDE
alla presenza delle autorità locali, della nuova sede con messa a dimora nel giardino prospicente di alcune essenze arbustive.
🌼 Ore 19.00 – ASSEMBLEA SOCI
con votazione del rendiconto 2024, progetti e prospettive.
A seguire momento conviviale.
[Si ricorda che i soci che intendono partecipare all’assemblea ed esercitare il diritto di voto devono essere in regola con il versamento della quota sociale. La quota sociale 2025 può essere saldata anche il giorno stesso dell’assemblea. ]
📒 Ore 20.30 – INCONTRO E CONDIVISIONE CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TARAXACOS”
La fragile forza degli ecosistemi. Le erbe spontanee nel modello
contadino che osserva e comprende dalla natura. Con la presenza degli autori Patrizia Perini e Antonio Sarzo. Alla discussione parteciperà il socio Angelo Pastorini dell’azienda Oro Frentano di Larino (CB): una preziosa contaminazione di
modelli ecosistemici ed antropologici.
🎨 Durante la giornata – MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI di Sara Michieli dedicate alla flora autoctona + ✏️I disegni naturalistici dei bambini della Scuola “G. Rodari” di Pettorazza Grimani (RO) che hanno partecipato al progetto “Piccoli Naturalisti”
